Procida, l’isola che non isola

L’isola di Procida sarà Capitale italiana della Cultura 2022. È la prima volta che questo prestigioso riconoscimento va a un piccolo centro e non a un capoluogo: Procida infatti ha poco più di diecimila abitanti, è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli e anche quella meno battuta dal turismo. Di origine vulcanica, ha uno sviluppo costiero di circa 19 km e una superficie di 4,3 km quadrati.
Si ritiene che Procida fosse abitata già nel XVI secolo a.C., probabilmente da coloni greci. Con le isole vicine appartiene all’area marina protetta Regno di Nettuno.

Leggi l’articolo completo su Touringmagazine.it

Ulisse. L’arte e il mito. Musei San Domenico

Il più grande viaggio dell’arte mai raccontato

19 maggio • 31 ottobre 2020
Forlì, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro

Quanti Ulisse! E quante Odissee! Il protagonista dell’Odissea è il più antico e il più moderno personaggio della letteratura occidentale. Egli getta un’ombra lunga sull’immaginario dell’uomo, in ogni tempo. L’arte ne ha espresso e reinterpretato costantemente il mito. Raccontare di Ulisse ha significato raccontare di sé, da ogni riva del tempo e raccontarlo utilizzando i propri alfabeti simbolici, la propria forma artistica, attribuendogli il significato del momento storico e del proprio sistema di valori.

Continua “Ulisse. L’arte e il mito. Musei San Domenico”