55° Fiera e Sagra del Tartufo

Domenica16 e Domenica 23 Ottobre 2022 torna la Sagra del Tartufo, evento con cui si festeggia il “Re della Tavola” d’autunno, tubero tanto amato dai gourmet e non solo, che cresce nelle verdi colline circostanti.

Durante la manifestazione, il paese si animerà con i tradizionali stand gastronomici che proporranno i piatti della tradizione romagnola a base di tartufo.
L’evento è nato per valorizzare i prodotti tipici del territorio, dal tartufo bianco pregiato ai funghi, dal miele ai formaggi, dal vino ai salumi, e soprattutto per far conoscere ai partecipanti le prelibatezze e il fascino del territorio di questo angolo di Romagna.

Vi aspettiamo per “gustare” insieme il “Re della Tavola” d’autunno!

Procida, l’isola che non isola

L’isola di Procida sarà Capitale italiana della Cultura 2022. È la prima volta che questo prestigioso riconoscimento va a un piccolo centro e non a un capoluogo: Procida infatti ha poco più di diecimila abitanti, è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli e anche quella meno battuta dal turismo. Di origine vulcanica, ha uno sviluppo costiero di circa 19 km e una superficie di 4,3 km quadrati.
Si ritiene che Procida fosse abitata già nel XVI secolo a.C., probabilmente da coloni greci. Con le isole vicine appartiene all’area marina protetta Regno di Nettuno.

Leggi l’articolo completo su Touringmagazine.it

Traveller Review Awards 2022 da Booking

Booking.com ci ha riconosciuto un premio per la qualità del servizio offerto.
Quest’anno più che mai, siamo fieri di questo risultato!

Siamo felici che i nostri ospiti, con le loro recensioni hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo, perchè il nostro scopo è quello di farvi sentire a casa!

Grazie di cuore a tutti voi!

Il cammino di Dante

Per gli amanti del trekking è possibile percorrere numerosi itinerari escursionistici. Tra i più noti troviamo: il ”cammino di Dante”, un itinerario naturalistico, culturale e letterario che collega Firenze a Ravenna, passando per Dovadola e per San Benedetto in Alpe.

Il Cammino di Dante è il primo viaggio organizzato attraverso i sentieri e le vie medievali che univano la Romagna e la Toscana percorse dal Sommo Poeta ai tempi del suo esilio, periodo in cui scrisse la Commedia.

Continua “Il cammino di Dante”

Ulisse. L’arte e il mito. Musei San Domenico

Il più grande viaggio dell’arte mai raccontato

19 maggio • 31 ottobre 2020
Forlì, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro

Quanti Ulisse! E quante Odissee! Il protagonista dell’Odissea è il più antico e il più moderno personaggio della letteratura occidentale. Egli getta un’ombra lunga sull’immaginario dell’uomo, in ogni tempo. L’arte ne ha espresso e reinterpretato costantemente il mito. Raccontare di Ulisse ha significato raccontare di sé, da ogni riva del tempo e raccontarlo utilizzando i propri alfabeti simbolici, la propria forma artistica, attribuendogli il significato del momento storico e del proprio sistema di valori.

Continua “Ulisse. L’arte e il mito. Musei San Domenico”

Dovadola – Piccolo, grande tesoro dell’Appennino Forlivese

Una giornata a Dovadola, organizzata dal Touring Club Italiano, per vedere via Tartagni Marvelli (la Murata), Oratorio di Sant’Antonio da Padova e San Gennaro, Rocca dei Conti Guidi (solo esterno), accompagnati da Gabriele Zelli, già sindaco di Dovadola, scrittore e cultore di storia locale, e dal Socio Pasquale Zarrilli.

Continua “Dovadola – Piccolo, grande tesoro dell’Appennino Forlivese”